P0465
Sistema solare per acqua calda per abitazioni unifamiliari
Availability date:
Impianti solari termici per l'acqua calda sanitaria vengono venduti ormai di serie e utilizzati per migliaia di persone. Perdite dei collettori, liquido di raffreddamento ossidato o impianto surriscaldato - tempi passati Sistemi ad energia solare fanno senso là dov'è necessaria l'acqua calda. Per riscaldare l'acqua supportare supportare il riscaldamento solare esistente o per riscaldare una piscina. Quando si tratta di riscaldare l'aria della stanza in un nuovo edificio vi si offrono alternative che non richiedono il sistema idrico costoso. La particolarità di questo sistema compatto è lo svuotamento automatico dei collettori quando non si necessita il calore o se ne va la corrente. In questo modo s'impedisce il surriscaldamento del fluido termovettore nel collettore e la prolunga in modo significante la durata dell' impianto e della miscela glicol.
Quest' impianto basta nella Svizzera centrale per ogni nucleo famigliare di 4 - 5 persone e copre il consumo del 50 - 90%, risparmiando ca. 2500 kWh o 250 l di olio. I collettori possono essere installati di costa o per lungo su o in tetti inclinati. Sono disponibili telai di montaggio anche per tetti piani. I sistemi solari vengono finanziati dai Cantoni e possono essere dedotte dalle tasse. Su richiesta forniamo anche sistemi di supporto di riscaldamento per il riscaldamento delle piscine o includendo la caldaia esistente.
Il sistema consiste dai seguenti elementi:
a) Pannelli solari (assorbitore in rame con rivestimento selettivo, 4 mm vetro solare incollato)
b) Sonda collettore (accende la pompa ogni qualvolta che è disponibile abbastanza calore)
c) Comando (regola la pompa, 'recupera' il calore dal tetto, evita il surriscaldamento della caldaia, incl. display con menu)
d) Inserimento elettrico (riscalda l'acqua quando il tempo poco soleggiato oppure quando non c'è un' ulteriore riscaldamento)
e) Pompa (trasporta il fluido termovettore al collettore, grazie al controllo della velocità rese più elevate in condizioni di scarsa luminosità)
f) Sonda per caldaia (accende la pompa appena l'acqua è abbastanza calda)
g) Backbox (serbatoio che assorbe il fluido termovettore quando la pompa è ferma)
h) Scambio calore (il liquido di raffreddamento rilascia quì il calore)
i) Riscaldamento (p.es. riscaldamento a olio o gas, a pellet, pompa di calore ecc.)
j) Allacciamento acqua calda (da qui l'acqua calda viene distribuita in casa)
k) Miscelatore termico (garantisce una costante temperatura dell' acqua calda in casa, indipendentemente dalla durata dei raggi solari)
m) Allacciamento acqua fredda
Caldaia: caldaia smaltata, 400 l, 2 scambiatori di calore per il riscaldamento solare ed esterno, isolamento PU, riscaldamento elettrico preparato
Liquido di raffreddamento:. glicole speciale, gelo fino a -28° C
Tubatura compatta: 2 tubi in rame morbidi incl. cavo del sensore, isolati da schiuma di gomma EPDM, lunghezza 15 m, isolamento 13 mm